mercoledì 21 ottobre 2015
21 ottobre 2015
Dieci anni fa ho iniziato a tenere questo blog, prima su Splinder poi qui, e una delle mie prime etichette è stata "DeLorean": oggi è una data da cerchiare con il lapis. :)
domenica 4 ottobre 2015
Rivoluzioni
Tutti a dare addosso a Charamsa reo di mancanza di stile ed eccesso di protagonismo, se non di secondi biechi fini.
Uffa, mancano dei fondamentali di una auspicabile educazione sentimentale: gli innamorati, per loro condizione, necessitano di condividere lo stato stellato di felicità con gli altri esseri umani. La riservatezza sta stretta, le regole ancora di più.
A latere: Ruini lo sa di non essere in Iran e di non essere un ayatollah? Lo sa di pretendere di parlare, da katholikós, solo a un settimo dell'umanità, ad essere generosi? Lo sa che le leggi di uno Stato democratico valgono per tutti e non solo per i cattolici? E che se a lui stanno sulle balle gli omosessuali non ha che da non frequentarli? Lo sa che da cardinale non può interferire nei processi legislativi di uno Stato?
Dai Ruini, un'idea l'avrei: tu e Scalfari in camera doppia in un buen retiro a studiare e ascoltare musica. Che ne dici, cardinale?
Uffa, mancano dei fondamentali di una auspicabile educazione sentimentale: gli innamorati, per loro condizione, necessitano di condividere lo stato stellato di felicità con gli altri esseri umani. La riservatezza sta stretta, le regole ancora di più.
A latere: Ruini lo sa di non essere in Iran e di non essere un ayatollah? Lo sa di pretendere di parlare, da katholikós, solo a un settimo dell'umanità, ad essere generosi? Lo sa che le leggi di uno Stato democratico valgono per tutti e non solo per i cattolici? E che se a lui stanno sulle balle gli omosessuali non ha che da non frequentarli? Lo sa che da cardinale non può interferire nei processi legislativi di uno Stato?
Dai Ruini, un'idea l'avrei: tu e Scalfari in camera doppia in un buen retiro a studiare e ascoltare musica. Che ne dici, cardinale?
domenica 30 agosto 2015
domenica 23 agosto 2015
Silenzio
Piove, fuori ci sono 20° e in casa 23°: dopo quattro mesi tutte le finestre di casa sono chiuse.
Non è come essere nella camera anecoica dell'IRCAM, ma me la fa ricordare.
Peccato la ventola del pc e, saltuariamente, il motore del frigo.
Non è come essere nella camera anecoica dell'IRCAM, ma me la fa ricordare.
Peccato la ventola del pc e, saltuariamente, il motore del frigo.
martedì 7 luglio 2015
Sindrome del pesce rosso
Certo non sono esperta né di economia né di finanza, le mie competenze vanno poco oltre l'economia domestica e se non riesco a capire ho qualche scusa buona.
Il mio ragionamento parte dalla lettera di Draghi e Trichet al nostro Presidente del Consiglio (Berlusconi) nell'agosto 2011, prosegue ricordando che nel novembre dello stesso anno siamo stati commissariati con il governo Monti e dopo le elezioni con Letta e con Renzi. Quasi tutti i gentili suggerimenti nel frattempo sono stati accolti, all'italiana, ma accolti.
Io mi sarei aspettata che il debito pubblico diminuisse, giusto? Anzi, che quantomeno il rapporto debito/PIL diminuisse.
Macché! Ad agosto 2011 il debito era di 1.900 miliardi di euro, oggi è di 2.222 miliardi e dispari. È aumentato anche il rapporto debito/PIL. E anche la merdosità di tutti i parametri sociali, ovviamente.
La Troika ci ha più scritto? Se il problema fosse stato e fosse ora il debito pubblico allora c'è qualcosa che non funziona nelle ricette e in quel che sembra, IMHO.
Il piccolo board di cui sono membro con questi risultati sarebbe mandato a ranare in venti secondi. L'altro board anche meno.
Il mio ragionamento parte dalla lettera di Draghi e Trichet al nostro Presidente del Consiglio (Berlusconi) nell'agosto 2011, prosegue ricordando che nel novembre dello stesso anno siamo stati commissariati con il governo Monti e dopo le elezioni con Letta e con Renzi. Quasi tutti i gentili suggerimenti nel frattempo sono stati accolti, all'italiana, ma accolti.
Io mi sarei aspettata che il debito pubblico diminuisse, giusto? Anzi, che quantomeno il rapporto debito/PIL diminuisse.
Macché! Ad agosto 2011 il debito era di 1.900 miliardi di euro, oggi è di 2.222 miliardi e dispari. È aumentato anche il rapporto debito/PIL. E anche la merdosità di tutti i parametri sociali, ovviamente.
La Troika ci ha più scritto? Se il problema fosse stato e fosse ora il debito pubblico allora c'è qualcosa che non funziona nelle ricette e in quel che sembra, IMHO.
Il piccolo board di cui sono membro con questi risultati sarebbe mandato a ranare in venti secondi. L'altro board anche meno.
domenica 10 maggio 2015
Camelia tardiva
Quando il mondo fuori dal giardino sembra impazzito, la cosa migliore è rinvasare la piccola camelia, potarla e mettere in un vaso il bocciolo struso e attendere una notte la meraviglia della fioritura.
E a culo tutto il resto.
martedì 7 aprile 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)